Per un’amministrazione più moderna, più trasparente, più semplice

Dal 01 gennaio 2020, i pagamenti a qualunque titolo denominati, da effettuare per il/i proprio/i figli/a alla scuola per attività rientranti nel PTOF (progetti, corsi, assicurazione, gite, ecc.), devono essere effettuati esclusivamente  tramite il sistema PAGO IN RETE del portale MIUR.

Con Pago In Rete,  (www.istruzione.it/pagoinrete/ ), il servizio centralizzato per i pagamenti telematici del Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si possono eseguire pagamenti tramite PC, Tablet, Smartphone, per oneri e tasse a favore delle Scuole o del Ministero.

Si può scegliere di pagare online con carta di credito, bollettino postale online o addebito in conto oppure pagare direttamente presso le tabaccherie, sportelli bancari autorizzati o altri prestatori di servizi di pagamento (PSP) esibendo il documento di pagamento predisposto dal sistema, che riporta BAR-Code e QR-Code.

Oltre l’esecuzione di pagamenti, il servizio consente di visualizzare il quadro sintetico e aggiornato dei pagamenti eseguibili e di scaricare le ricevute dei pagamenti effettuati.


 Opposizione all'utilizzo dei dati relativi alle spese scolastiche ed erogazioni liberali agli istituti scolastici

I contribuenti che hanno sostenuto spese scolastiche e/o hanno effettuato erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici, possono decidere di non rendere disponibili all'Agenzia delle Entrate i dati relativi a tali spese ed erogazioni e dei relativi rimborsi ricevuti e di non farli inserire nella propria dichiarazione precompilata.
È comunque possibile inserire le spese e le erogazioni per le quali è stata esercitata l’opposizione nella successiva fase di modifica o integrazione della dichiarazione precompilata, purché ne sussistano i requisiti per la detraibilità previsti dalla legge.

L'opposizione all'utilizzo dei dati relativi alle spese scolastiche e alle erogazioni liberali agli istituti scolastici può essere esercitata con le due seguenti modalità:

  1. comunicando l’opposizione direttamente al soggetto destinatario della spesa e/o dell’erogazione al momento di sostenimento della spesa e/o effettuazione dell’erogazione o comunque entro il 31 dicembre dell’anno in cui la spesa è stata sostenuta e/o l’erogazione è stata effettuata
  2. comunicando l’opposizione all’Agenzia delle Entrate, dal 1° gennaio al 16 marzo dell’anno successivo a quello di sostenimento della spesa e/o di effettuazione dell’erogazione, fornendo le informazioni con l'apposito modello di richiesta di opposizione - pdf. La comunicazione può essere effettuata inviando il modello di richiesta di opposizione via e-mail alla casella di posta elettronica dedicata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pascal - Mazzolari:

MODALITA' DI PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO VOLONTARIO

MODALITA' DI STAMPA della RICEVUTA di pagamento del contributo volontario

 

MIUR: 

Manuale Pagamenti Scolastici    (leggere con attenzione paragrafo 3.3 pag 24-26 e Allegato A pag. 39)

Benefici

Come accedere

Cosa Pagare

Come effettuare i pagamenti

Istituti di credito Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP)

Assistenza

Faq